logo tecnototem
TecnoTotem | Come usare Google Classroom

Come usare Google Classroom

Google Classroom è un servizio web sviluppato da Google per le scuole e le università, viene utilizzato per assegnare compiti, verfiche o materiali online, tuttavia molti professori e studenti non sanno come utilizzare questo servizio offerto da Google completamente gratuito.
In questo tutorial vedremo come utilizzare Google Classroom per gli studenti e i professori.

Accediamo al servizio

Come prima cosa abbiamo bisogno di un account Gmail, se non hai ancora un account puoi vedere il mio tutorial su come creare un account Gmail, se invece hai già un account ti basterà andare su Google e cliccando sui nove puntini vicino al tuo account e scorrendo in basso finchè non si troverà l'icona di Google Classroom e ci cliccheremo sopra.

accedere a classroom

Bene una volta premuto ci troveremo davanti l'interfaccia principale di Classroom:

interfaccia classroom

Cominciamo ad utilizzare Classroom

Se sei uno studente e devi iscriverti ad un corso che è già stato creato e ti hanno dato un codice semplicemente clicca in alto a destra sul simbolo (+) e iscriviti al corso,

iscriviti al corso | classroom

ci comparirà una scheda dove andremo ad inserire il codice che ci è stato dato.

inserimento codice | classroom

Una volta inserito il codice cliccheremo su Iscriviti e fatto ciò saremo iscritti al corso.

Classroom per i professori

Se invece siete un professore e dovete creare il primo corso per la vostra materia allora invece di cliccare Iscriviti al corso cliccherete su crea corso, vi comparirà un avviso sull'utilizzo di G Suite, potete scegliere di creare un account G Suite oppure continuare spuntando la casella Continua.

utilizzo Gsuite | classroom

Una volta che avete premuto continua vi comparirà subito un form da compilare per creare il corso, compilerete tutti i campi richiesti con il Nome del vostro corso, la sezione della classe, la materia che insegnate e la stanza ovvero la classe esempio prima, seconda...

form corso creazione | classroom

Una volta creato vi ritroverete nella pagina del corso appena creato:

 corso appena creato | classroom
  1. Qui avremo il codice per condividere il corso agli alunni.
  2. Qui potrete condividere delle risorse per lo studio.
  3. Qui avrete la dashboard dove potrete controllare i lavori pubblicati, le persone iscritte e i voti dati.

Creiamo un compito

Per creare un compito da assegnare ai vostri alunni andiamo sulla dashboard e Lavori del corso, all'interno avrete una visuale di tutti i compiti pubblicati, per creare un nuovo compito selezionate sul pulsante (+) crea e cliccate su compito.

creiamo un compito | classroom

Vi verrà chiesto di inserire i dati del lavoro per casa, inseriremo il titolo della verifica, le istruzioni e gli allegati (facoltativo), mentre sulla destra potrete configurare i punti che vale il compito, esempio 10 potrebbe essere il massimo punteggio, e una data di scadenza entro la quale andrà consegnato il compito, inoltre sarà possibile caricare la vostra griglia che usate per dare i voti finali.

dati del compito | classroom

Infine selezioniamo su assegna in alto a destra, fatto ciò arriverà una notifica con il compito a tutti gli studenti iscritti al corso, via mail.

Correggiamo il compito

Ora che avremo creato il compito vedremo come fare per gli studenti a consegnare il lavoro completato, quindi con l'account dello studente andremo sulla tendina alla sinistra della pagina su da fare;

da fare | classroom

qui vedremo tutti i lavori assegnati, per consegnare il compito basterà cliccare sopra la scheda, si aprirà un' altra pagina con le istruzioni della verifica e una casella dove potremo consegnare il lavoro e uno spazio dove inserire i nostri commenti.

consegnamo il compito | classroom

Quindi alleghiamo il file con il compito o la risposta o quello che ci viene richiesto e clicchiamo su consegna, il compito verrà caricato automaticamente sulla bacheca;
se avremo fatto degli errori sarà possibile ritirarlo, ovviamente prima della scadenza impostata.

Per i professori invece quando sarà consegnato un lavoro basterà andare su da fare, sul lavoro assegnato si potrà vedere chi ha consegnato e chi no, per correggere basterà cliccare sopra lo studente e vedremo il lavoro che ha inviato, mentre sulla sinistra vicino al nome potremo assegnarli un voto in base a quello che abbiamo impostato, possiamo anche lasciare un commento al singolo studente.

assegnamo il voto | classroom

Bene questo è tutto per l'assegnazione dei compiti per casa con Google Classroom.
E' inoltre possibile non solo assegnare compiti ma anche domande a quiz, materiali per lo studio o addirittura un argomento intero.

Articoli Grafica recenti






Articoli Informatica recenti