logo tecnototem
TecnoTotem | Come usare Google Lens per riconoscere immagini

Come usare Google Lens per riconoscere immagini

Introduzione

Google Lens è un'applicazione mobile sviluppata da Google che permette il riconoscimento di oggetti da delle foto tramite l'analisi visiva; tutto questo grazie all'utilizzo di reti neurali, Google Lens è inoltre in grado di leggere caratteri da fotografie e riconoscerne il testo.
Un esempio del suo utilizzo è puntare la fotocamera su un'etichetta Wi-Fi contenente username e password di un router e automaticamente verrete collegati alla rete.
Un altro esempio è fare una foto ad un vestito e tramite il riconoscimento verranno mostrati risultati simili o pertinenti.
Oltre a questo lens permette di leggere informazioni su strutture come palazzi famosi o storici in altri paesi, quindi se per esempio siete a Roma o in qualsiasi altro paese e fate una foto al colosseo vi mostrerà delle informazioni su questo.
Google Lens è integrato a Google Foto e Assistente Google.
In questo tutorial vedremo come installare e usare Google Lens per dispositivi ios e android.

Google Lens per ios

Se avete un iphone e volete utilizzare questo servizio dovete recarvi sull'app store e scaricare l'applicazione di Google; si perchè non esiste l'applicazione specifica di Lens per ios ma viene integrato direttamente sull'applicazione; una volta installata l'app sul vostro dispositivo e aperta vi ritroverete il motore di ricerca di Google davanti, per fare una scansione tramite foto dovete cliccare sull'iconcina di lens vicino alla ricerca vocale.

ios google lens | Google Lens

(Se non trovate l'icona potrebbe essere che il vostro dispositivo non sia compatibile oppure dovete aggiornare l'applicazione).
Una volta premuto sull'icona vi verrà chiesto l'accesso alla fotocamera, quindi cliccate su consenti.
Ora non vi resta altro che puntare l'oggetto che volete cercare, una volta puntato, se verrà riconosciuto, vi comparià un punto proprio sopra di esso,

scansione ios | Google Lens

se premete con il dito sopra al cerchio comincerà la ricerca degli articoli correlati o come in questo caso che è stato riconosciuto.

scansione ios risultato | Google Lens

Ora nella parte alta dei risultati avete il nome del prodotto mentre nella parte bassa dove indica la freccia rossa avete la possibilità di vedere tutti gli articoli correlati o simili, infatti sarà anche in grado di capirne gli accessori e confrontarli con prodotti simili; ad esempio in questa foto ha riconosciuto che l'oggetto in questione ha una porta USB e quindi cercherà prodotti che hanno incorporato una porta USB.

Google Lens per android

Se possedete un dispositivo android allora il procedimento è diverso; per fare una scansione dovete installare l'applicazione dal play store, una volta installata basterà aprirla e potrete direttamente scansionare gli oggetti e ricevere i risultati direttamente sull'app.
Tuttavia molti dispositivi android non saranno compatibili con l'app; ma non preoccupatevi, infatti c'è un'altra soluzione per eseguire la ricerca, non dovete fare altro che installare, se non ce l'avete l'app di Google Foto.
Una volta che avrete l'applicazione nel telefono potete semplicemente scattare una foto con la fotocamera del telefono e dalla galleria importarla su Google Foto, ora aprite l'app appena scaricata e troverete l’immagine, che sarà l'ultima e apriamola.Sotto tra le opzioni ci saranno alcune icone, tra cui quella di Google Lens, ora cliccaci sopra.

scansione android | Google Lens

Adesso che avrai premuto comincerà la ricerca e troverà i risultati come se stessi utilizzando l'app.

scansione android risultato | Google Lens

Bene questo era tutto su come utilizzare Google Lens per ios e android, tutto quello che devi fare ora è divertirti e provare le varie funzionalità di persona.
Puoi provare a fare foto a vari testi e vedere come li riconosce, oppure ad edifici e vedere se ci sono informazioni riguardanti, provare su animali e vedere se ne riconosce la razza o su piante...
Se ti è piaciuto il tutorial seguimi su facebook e metti like alla pagina, pubblico nuovi tutorial ogni settimana.

Articoli Grafica recenti






Articoli Informatica recenti