logo tecnototem
TecnoTotem | Come usare putty

Come usare putty

Putty è un programma che permette di connettersi via SSH, Telnet e rlogin ad un dispositivo/server, questo client è disponibile sia per Windows sia per i sistemi Unix, tuttavia viene utilizzato maggiormente su Windows perchè questo non possiede un client SSH.
In questo tutorial vedremo come utilizzare putty e le sue funzioni di base.

Scarichiamo putty

Come prima cosa scarichiamo putty dal sito ufficiale e scarichiamo, sotto binary files, la versione a 64bit oppure 32bit, dipende dall'architettura del vostro computer.
Per vedere l'architettura del vostro computer basterà andare su:
->Impostazioni->Sistema->Informazioni sul sistema, e vicino a Tipo Sistema vedremo l'architettura del nostro computer.

Scaricare putty

Una volta cliccato sulla versione che ci serve partirà il download del file chiamato putty.exe, una volta scaricato semplicemente lo posizioniamo sul Desktop e facciamo doppio click sul file exe, si aprirà così la schermata principale di putty.

Schermata iniziale putty

Connettiamoci

Bene ora che abbiamo di fronte il client avremo vari campi da compilare:

  1. Host Name: è il campo dove va inserito l'indirizzo ip del sistema alla quale vogliamo collegarci.
  2. Port: è il campo dove va inserita la porta di destinazione.
  3. Connection type: Il tipo di connessione, qui possiamo selezionare la connessione, la quale cambierà automaticamente la porta: (SSH porta 22), (Telnet porta 23) e (rlogin porta 513).
  4. Una volta compilati tutti i campi clicchiamo su open e comincierà la connessione.

Per poterci collegare però avermo bisogno che sia attiva la porta di destinazione sul dispositivo, quindi se per esempio dobbiamo collegarci con SSH abbiamo bisogno di un server che ospita questo servizio e la porta sia attiva.
Una volta partita la connessione si aprirà un emulatore di terminale che ci mostrerà i dati di accesso, qui inseriremo i dati che avremo impostato sul nostro server ovvero l'username e la password e se saranno corretti saremo dentro il nostro sistema da una riga di comando.
Esempio di accesso SSH su raspberry pi:

esempio connessione ssh con putty

Nella tendina sinistra di putty abbiamo tutte le configurazioni extra disponibili, dove possiamo cambiare l'aspetto, le scorciatoie da tastiera, il titolo della finestra, impostare un auto-login, proxy e altre tante funzionalità.
Putty è uno strumento molto utile che può essere utilizza in modalità portatile, senza essere installato sul proprio PC, se vogliamo possiamo avercelo sempre dietro basta caricarlo su una chiavetta USB.

Articoli Grafica recenti






Articoli Informatica recenti